Visualizzazione post con etichetta Letteratura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Letteratura. Mostra tutti i post

31/07/17

La mano di Hitchcock - al festival "IndipendenteMente"


L'anno è il 1960.
Un regista molto noto aveva in mente un film, ma nessun produttore di Hollywood volle scommettere su quella pellicola.
Non era adatta al pubblico di massa, dicevano. Troppo sperimentale. E c'era una scena in particolare che nessuno avrebbe capito, dicevano.
Così il regista decise di fare da solo.
E realizzò il film da indipendente.

Ne parlo anche nel mio nuovo libro, Piano Americano, in uscita a ottobre.
Il film si chiamava Psycho. Il regista Alfred Hitchcock. E quella della doccia è ancora oggi la scena più famosa e celebrata della storia del cinema.

A partire dall'autunno, terrò in varie città una lezione unica sulla scena della doccia di Psycho.

Smonteremo la scena più famosa della storia del cinema, con un'analisi approfondita di cosa quel film in generale può insegnare sulle tecniche narrative.

Cominciamo al Castello Visconteo di Belgioioso (Pavia), a IndipendenteMente, il nuovo festival sull'editoria indipendente diretto da Fabio Ivan Pigola.

03/06/16

Gomorra – Di cosa stiamo parlando?


Ecco una serie televisiva italiana che merita successo e lo ottiene, anche all’estero, ed ecco che qui da noi è subito polemica.

Del resto, qui da noi, è già difficile vederli, i prodotti culturali di qualità. È difficile che esistano, perché i primi a boicottarli sono proprio gli addetti alla cultura, i produttori e gli editori, i critici e gli opinionisti vari, che del proprio lavoro hanno poche idee e perlopiù sbagliate.
Una di queste, per esempio, è che per ottenere successo in Italia si debba avere un nome famoso (Accorsi, Scamarcio, Roberto Vecchioni) che faccia da sponsor e presunto trascinatore dell’affetto della gente.
Diciamolo subito: credo che questo assunto sbagliato sia anche alla base dell’unico difetto che io vedo in Gomorra – La serie: il fatto, dico, che il progetto ruoti intorno a un nome estraneo ai meriti oggettivi del prodotto (mi riferisco alla sua qualità squisitamente cinematografica), quello di Roberto Saviano.