Visualizzazione post con etichetta Corsi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Corsi. Mostra tutti i post

21/08/17

Officina Letteraria - iscrizioni aperte

Sono aperte le iscrizioni al nuovo anno di Officina Letteraria. Qui potete trovare tutte le informazioni >>> 

Per quanto riguarda me, anche quest'anno terrò lezioni nell'ambito dei laboratori di II e III livello:

Laboratorio di II livello sul racconto breve
Tenuto da me ed Emilia Marasco. Moduli di approfondimento con Anselmo Roveda, Riccardo Gazzaniga, Laura Bosio.

Laboratorio di III livello sul romanzo 
Tenuto da me e Laura Bosio. Moduli con Angela Rastelli (editor Einaudi) e Marilena Rossi (curatrice della narrativa italiana per Mondadori). A fine corso, gli allievi avranno la possibilità di presentare il loro lavoro a Giulia Ichino (editor Giunti).

31/07/17

La mano di Hitchcock - al festival "IndipendenteMente"


L'anno è il 1960.
Un regista molto noto aveva in mente un film, ma nessun produttore di Hollywood volle scommettere su quella pellicola.
Non era adatta al pubblico di massa, dicevano. Troppo sperimentale. E c'era una scena in particolare che nessuno avrebbe capito, dicevano.
Così il regista decise di fare da solo.
E realizzò il film da indipendente.

Ne parlo anche nel mio nuovo libro, Piano Americano, in uscita a ottobre.
Il film si chiamava Psycho. Il regista Alfred Hitchcock. E quella della doccia è ancora oggi la scena più famosa e celebrata della storia del cinema.

A partire dall'autunno, terrò in varie città una lezione unica sulla scena della doccia di Psycho.

Smonteremo la scena più famosa della storia del cinema, con un'analisi approfondita di cosa quel film in generale può insegnare sulle tecniche narrative.

Cominciamo al Castello Visconteo di Belgioioso (Pavia), a IndipendenteMente, il nuovo festival sull'editoria indipendente diretto da Fabio Ivan Pigola.

08/09/16

Parte il nuovo anno di Officina Letteraria


Siamo pronti per iniziare la nuova stagione di Officina Letteraria.

Quest'anno io sarò sia al laboratorio di II livello, insieme a Emilia Marasco, sia in quello di III livello, insieme a Laura Bosio.
(Il laboratorio di I livello - La grammatica delle storie - è tenuto da Ester Armanino e Sara Boero).

14/03/16

Laboratorio di editing

con Antonio Paolacci
a Genova dal 30 marzo - c/o Officina Letteraria - Via Cairoli, 4

19/02/16

Perché un laboratorio di editoria e scrittura

In alcuni anni di lavoro in editoria, ho potuto verificare quanto siano diffusi certi luoghi comuni sul mestiere di scrivere e sul lavoro dell’editore: nozioni approssimative o del tutto erronee, preconcetti, disinformazioni che alimentano un’idea del mondo dei libri abbastanza falsata. Queste inesattezze, troppo diffuse e date per scontate, alle volte ingannano non solo gli aspiranti scrittori ma anche alcuni autori pubblicati.

10/02/16

Laboratorio di editoria e scrittura | a Genova dal 25 febbraio

Un nuovo laboratorio per Officina Letteraria, in grado di fornire tanto le nozioni tecniche indispensabili a futuri professionisti dell’editoria, quanto quelle che ogni scrittore dovrebbe conoscere.

22/01/16

Capitolo Zero

Il mio corso di scrittura unico, destinato a scuole o strutture che volessero ospitarlo fuori Genova
In collaborazione con Progetto Santiago 
Se volete ospitarlo nella vostra struttura, contattatemi qui >

Un corso di scrittura creativa con nozioni di editoria
— La teoria e la pratica della scrittura
L’ideazione, l’ambientazione, i personaggi, la trama, lo stile: un classico corso di scrittura creativa basato sulle tecniche di insegnamento usate nelle università americane, ma anche un seminario di editoria per chi scrive, utile a conoscere il lavoro delle case editrici, per meglio relazionarsi con loro: come inviare i manoscritti, a chi rivolgersi, a quali condizioni pubblicare.

— 11 lezioni per 11 incontri nei weekend 
Ogni lezione affronterà un argomento preciso e potrà essere frequentata separatamente.
La prima lezione con la presentazione del corso si svolgerà a ingresso gratuito in data da definirsi (gli interessati possono già prenotare e chiedere informazioni scrivendo a aless.terni@gmail.com).
Il corso prevede esercitazioni pratiche al termine di ogni lezione.

— Argomenti delle lezioni
1. Le premesse: Teorie e tecniche d’insegnamento. In quali modi si può insegnare scrittura creativa. In cosa consiste questo corso, come si svolge, perché frequentarlo. (Lezione a ingresso libero).
2. La struttura inevitabile: Nozioni di narratologia. Come sono costruite le storie.
3. L’autore e i personaggi: Psicologia, complessità, realismo. L’io narrante, i personaggi principali e quelli secondari. La presenza dell’autore nella storia narrata.
4. Il contesto: Ambientazione reale o immaginaria. La conoscenza e la giusta distanza dal contesto.
5. Il punto di vista: I punti di vista dei personaggi e quello dell’autore.
6. Lingua, linguaggio, stile: Differenze tra lingua, linguaggio e stile. Conoscere la retorica.
7. Elementi di storia della letteratura contemporanea.
8. Nozioni di editoria: Come nasce un libro. L’editoria contemporanea. Aspetti legali e rapporti economici tra autore ed editore.
9. Editing e revisioni: La revisione del manoscritto e le correzioni professionali.
10. Pianificazione e svolgimento del lavoro: Come partire dall’idea e arrivare all’ultima stesura di un racconto o di un romanzo.
11. E ora scriviamo: Riepilogo e conclusioni, con esercitazioni pratiche che porteranno ogni partecipante alla scrittura di un breve racconto.

— Costi
— Per una singola lezione: € 80,00
— Per l’intero corso: € 700,00

— Informazioni e iscrizioni
Per prenotazioni, maggiori informazioni sulle date e pre-iscrizioni scrivete a: aless.terni@gmail.com
Per informazioni sulle tematiche del corso e altre delucidazioni scrivete a: redazione@progettosantiago.it


02/10/15

A Reggio Emilia il 24 ottobre

Sabato 24 ottobre a Reggio Emilia presenteremo una nuova e ricca collaborazione tra Progetto Santiago e la Libreria Arcadia, che insieme daranno vita a una serie di attività didattiche e formative: corsi, seminari, conferenze e laboratori di editoria, scrittura, sceneggiatura, letteratura...

Il tutto sarà presentato a partire dalle 20.00 — a “La Centrale”, in Via Gorizia 12 — con un concerto/reading a cura del gruppo Nicoletta Bernardi definitely banned, con letture dell'attrice Federica Toti e alcuni scrittori di Progetto Santiago.

Per l'occasione, saranno disponibili anche le prime copie in anteprima del mio Flemma ripubblicato da Morellini Editore, che sarà in libreria dal 29 ottobre.


01/03/14

Corso pratico di editoria e scrittura | Seconda edizione: 16-30 marzo 2014

Chi desidera entrare nel mondo dell’editoria è spesso vittima di luoghi comuni sul funzionamento dalle case editrici. I corsi di editoria sono nella gran parte strutturarti per creare figure professionali senza tener conto degli aspetti creativi e delle originalità degli autori. Ugualmente, da parte loro, i corsi di scrittura creativa possono aiutare gli autori a coltivare o migliorare la propria scrittura, ma non consentono di comprendere per quali motivi la qualità di un manoscritto non sempre basta a ottenere risposte dalle case editrici.
Per essere scrittori occorre capire anche il lavoro editoriale, così come per essere editori è necessario intendersi di scrittura.

Per questo ho ideato un corso poco impegnativo ma in grado di fornire tanto le nozioni tecniche indispensabili a redattori ed editori, quanto quelle che ogni scrittore professionista dovrebbe conoscere: non si tratta di orientare la creatività, ma di fornire gli strumenti giusti per dare maggiori possibilità all'emersione del talento.

01/02/14

Laboratorio di scrittura creativa e editing | 23 febbraio - 2 marzo 2014


Ideare la trama, costruire i personaggi, perfezionare uno stile e infine sistemare il testo in vista della sua pubblicazione.



Un laboratorio di scrittura semplice e completo per affinare la tecnica e far emergere il talento, imparando anche come revisionare i testi in modo professionale.


Il laboratorio prevede due giornate di lezioni intensive. I partecipanti scriveranno i propri racconti a casa durante la settimana compresa tra le due giornate.



10/01/13

Corso di scrittura "Raccontare il presente" - a cura di Antonio Paolacci


[Un corso ideato per gli incontri presso Casa Calidonia]

Il presente, ovvero il tempo incomprensibile
La scrittura può essere uno strumento di esplorazione del proprio tempo, un modo per osservare con più attenzione la realtà.
Raccontare la nostra epoca, però, è molto difficile, non solo perché l’attualità è imprevedibile e complessa, ma anche perché del presente fa parte il narratore stesso.

Il corso
Il corso ha lo scopo di esaminare e affrontare queste problematiche, studiando le opportunità che abbiamo di cogliere e restituire sulla pagina immagini significative del nostro tempo.
Si partirà da esercizi di scrittura estemporanea. I partecipanti saranno coinvolti in alcuni esperimenti, a cominciare dalla descrizione di ciò che hanno intorno in quelle stesse ore, in quei giorni e negli ultimi anni. Si passerà poi all’analisi di brani scelti e allo scambio di idee, con uno sguardo alla letteratura contemporanea, fino a portare ogni partecipante a conoscere meglio le proprie possibilità espressive.


Programma

• Venerdì pomeriggio
Osservare il contesto: il punto di vista dello scrittore.

• Sabato
Le scelte dell’autore: fiction e reportage, ironia e serietà, distacco e coinvolgimento.
La partecipazione del narratore, tra cronaca e immaginazione.
Stile, tecnica e originalità.

• Domenica mattina
Lezioni dal presente: letteratura postmoderna e avantpop.

01/02/12

Capitolo Zero - Corso di scrittura creativa

Martedì 14 febbraio 2012 è in programma il primo dei 9 incontri di Capitolo Zero, il corso di scrittura creativa condotto da Antonio Paolacci – scrittore, editor e direttore editoriale.

I primi due incontri saranno dedicati alla teoria e alla tecnica, con esercizi che aiuteranno ad affrontare i problemi classici della costruzione narrativa: l’ideazione, l’ambientazione, i personaggi, la trama, lo stile…
Nelle settimane successive ogni partecipante potrà raffinare la propria scrittura plasmando o mettendo alla prova uno stile personale.